Il comando regola automaticamente i colori del livello attivo ottimizzando separatamente i canali dei colori rosso, verde e blu. Per ottenere questo risultato scarta i colori dei pixel ai limiti degli istogrammi di colore rosso, verde e blu, usati solo dal 0.05% dei pixel presenti nell'immagine e allargando il campo rimanente il più possibile. Il risultato è che i pixel di colore che ricorrono molto raramente ai lati esterni degli istogrammi, spesso dovuti a polvere o difetti, non influenzano negativamente i valori minimi e massimi usati per l'ottimizzazione degli istogrammi di colore, come accade con il comando Ampliamento contrasto anche se, come accade con «Ampliamento contrasto», potrebbero verificarsi degli spostamenti di tonalità nell'immagine finale.
Questo comando è adatto a immagini con carenze nei colori bianchi o neri. Dato che tende a creare bianchi (e neri) puri, può risultare molto efficace nel miglioramento delle foto.
|
Nota |
|---|---|
|
Questo comando funziona solo su immagini RGB. Se l'immagine è in scala di grigi o indicizzata, la voce di menu è disabilitata. |
È possibile accedere a questo comando dalla barra del menu principale tramite → → .
Figura 16.159. Immagine originale
Il livello attivo ed i suoi istogrammi di colore rosso, verde e blu prima del «bilanciamento del bianco».
Figura 16.160. Immagine dopo il comando
Il livello attivo e i suoi istogrammi di colore rosso, verde e blu dopo il «bilanciamento del bianco». Le colonne di pixel raggiungono il limite destro dell'istogramma (255): viene quindi prodotto un bianco puro (255, 255, 255).
L'ampliamento dell'istogramma crea degli spazi tra le colonne di pixel, dandone un aspetto a strisce.